Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...






ULTIME NEWS DAL BLOG Sicilia, la terra del sole.


Allo scoperta del Parco Archeologico di Segesta (TP).
I 10 borghi rurali più belli in Italia: scopri dove si trovano...
[Romanzo giallo] Fèvrier e gli orfanelli di Simonetta Ronco.
Cucina senza frontiere: viaggio gastronomico in versione senza glutine e senza lattosio.
ControcorrEndo: Storia di una rinascita, il libro sull’endometriosi di Vania Mento.
Dreams Hotel, il nuovo romanzo di Raffaella Dellea.
The Funeral Party, l'ultimo libro di Francesco Piazza per Pondera Verborum.



martedì 8 marzo 2011

Il Barocco Palermitano: L'oratorio dei Bianchi.

Oratorio dei Bianchi (Fonte: Dalla rete)
08 Marzo 2011.

L’oratorio della “Nobile, Primaria e Real Compagnia del SS. Crocifisso”, conosciuto più semplicemente con il nome di oratorio dei bianchi,si trova nel quartiere Kalsa di Palermo e fu fondato nel 1542 per volere dell'omonima Compagnia, formata da ecclesiastici e gentiluomini. Deve il suo soprannome al colore delle tuniche dei suoi componenti, che confortavano e sostenevano moralmente i condannati alla pena capitale nei giorni precedenti l'esecuzione, invitandoli alla confessione e al pentimento. L'edificio, che si trova in piazza dei Bianchi, vicino la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, sorge sui resti della precedente Chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita dall'architetto siciliano Matteo Carnilivari alla fine del Quattrocento sul luogo nel quale sorgeva una delle porte dell'antica cittadella araba Al Halisah (l'odierna Kalsa).Nel 1686 fu restaurato in seguito ad un grosso incendio e fu costruito il gran portico ad arconi e pilastri,in stile tardo-manierista, che si può ammirare oggi.Nella sala destinata invece alle riunioni dei confrati spiccano le ricche decorazioni di Gaspare FumagalliNegli anni la Compagnia dei Bianchi si disciolse e così l'Oratorio passò nelle mani della curia arcivescovile. Cominciò però purtroppo un periodo di profondo degrado e abbandono dell'edificio; senza contare i danni strutturali causati da terremoti e bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Si arriva così al 1987, quando la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo lo acquistò occupandosi anche del suo restauro per riportarlo alla fruizione del pubblico. All'interno dell’oratorio è inoltre possibile ammirare la porta lignea Bab el Fotik da cui, nel 1071, entrò Roberto Il Guiscardo durante la presa di Palermo del Regno normanno. Per celebrare la vittoria sulla città il re fece conservare la porta rinominandola Porta della Vittoria e vi fece dipingere sopra una raffigurazione della Madonna della Vittoria. Attorno all'immagine della madonna, Matteo Carnilivari costruì nel 1495 una cappella trasformata con alcune modifiche nel secolo successivo nella chiesa che oggi possiamo ammirare. Al pian terreno sono esposte oggi statue appartenenti sia al vecchio Oratorio (adesso non più esistente), sia ad altri oratori e chiese di Palermo. Tra queste anche le decorazioni a stucco di due altari realizzate da Giacomo Serpotta tra il 1703 e il 1704 per la chiesa del Convento delle Stimmate, successivamente demolita nel XIX secolo per far posto al Teatro Massimo. Altri interventi sono stati eseguiti col passare degli anni: nel 1744 fu dotato di uno scalone in marmo bianco di Carrara e della pavimentazione in mattonelle maiolicate, e di varie decorazioni pittoriche. 

FONTE:
  1. http://it.wikipedia.org/;
  2. http://www.palermonelmedioevo.com/;
  3. http://www.serpotta.it/.
BIBLIOGRAFIA:
  • F. Terranova, Un rilievo finalizzato: l'Oratorio dei Bianchi di Palermo, Palermo 1982.

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.